Alcuni dei link contenuti nel post sono link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi sul link e scegli di acquistare il prodotto o il servizio, potrò percepire una percentuale di affiliazione. Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l'utente.
Tutti conoscono le famose piramidi rocciose turche che si trovano in Cappadocia, nell’Anatolia Centrale, nota regione turca dove fare un bel viaggio alla scoperta di queste curiose strutture denominate camini delle fate.
Per camini delle fate o piramidi di terra si intendono i rilievi rocciosi solitamente costituiti da un prisma rastremato verso l’alto, estremamente friabile e sormontato da un cono dello stesso materiale, che protegge la roccia sottostante. Il materiale in questione può essere tufo, limo o roccia vulcanica.
Le strutture di questo tipo si sono sempre prestate a essere protagonista di miti e racconti popolari, secondo queste leggende i massi sulla sommità furono posati da divinità celesti.
Non è però necessario andare in Turchia per vedere i camini delle fate, possiamo trovare alcuni di essi, in materiali e forme diverse in ben 5 regioni italiane, dove sono prevalentemente conosciuti come piramidi.
Indice dei contenuti
I camini di fate della Lombardia
Piramidi di Zone
In provincia di Brescia, nella parte settentrionale del Lago d’Iseo, salendo dal Comune di Marone, incontriamo la località di Zone dove troviamo le piramidi formate grazie all’erosione provocata dall’acqua a contatto con il particolare terreno della montagna di origine morenica.
Questi sono gli unici camini delle fate italiani che abbiamo avuto modo di visitare, sulla via del ritorno da Tirano a casa (a questo link puoi leggere cosa abbiamo visto a Tirano in Valtellina , dal quale siamo partiti alla volta di Sankt Moritz in Svizzera con il treno rosso del Bernina)
I camini del Trentino Alto-Adige
Piramidi di terra del Renon
Si tratta di un monumento naturale poco distante da Bolzano, chiamato originariamente “Lahntürme”, ovvero torri delle frane, i cui pinnacoli sono formati da coni di materiale morenico su ciascuno dei quali poggia un grande masso creando singolari strutture di terra costituite da argilla morenica di origine fluvio-glaciale, residuo del ghiacciaio principale della Val Isarco e di alcuni ghiacciai locali secondari.
Piramidi di Plata e Terento
Questo fenomeno si può osservare anche in Val Pusteria, dove appena sopra il paese di Terento, in un bacino di erosione, si sono formate numerose piramidi di terra risalenti a circa 180 anni fa, quando il torrente Terner erose il terreno durante un’inondazione. Il materiale delle piramidi deriva da depositi morenici dell’ultima glaciazione di circa diecimila anni fa, che assumono uno speciale colore chiaro, grazie al materiale granitico.
A Plata invece le piramidi di terra si formarono diverse centinaia di anni fa in seguito ad una frana che distaccò il sentiero tra il maso Thalerhof e Sopranessano.
Piramidi di Segonzano
In Valle di Cembra si trovano numerose piramidi, resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione. Tra le piramidi più originali ci sono quelle con il cappello, dette “Omeni de Segonzan”.
Piramidi di Postalesio
Situate in Provincia di Sondrio, queste piramidi di erosione si trovano all’interno di una riserva naturale protetta istituita nel 1984 e sono chiamate, in dialetto, “pilùn”, per la loro forma alta e slanciata.
I camini del Piemonte
Piramidi dei Ciciu
In provincia di Cuneo, nella Riserva naturale dei Ciciu del Villar, si trovano le “colonne di erosione” qui chiamate “Ciciu ‘d pera“, ai piedi del massiccio del Monte San Bernardo. Secondo le leggende del luogo i ciciu si sono formati nottetempo per effetto delle masche, le streghe del folclore piemontese, oppure sarebbero essi stessi delle masche trasformate in pietra, dopo un uragano che avrebbe interrotto un rito magico di un sabba.
Altri ritengono si siano formati a seguito di un miracolo di San Costanzo, un legionario romano della legione Tebea arrivato fino al monte San Bernardo per sfuggire a 100 soldati romani che volevano ucciderlo. Si narra che durante la sua fuga si sia voltato verso i legionari minacciandoli di trasformarli in pietra.
I camini delle fate della Liguria
Fungo di Piana Crixia
Nella provincia di Savona, quasi al confine con quelle di Cuneo, Asti e Alessandria, si trova il Parco naturale regionale di Piana Crixia istituito nel 1985, territorio caratterizzato da calanchi e caratteristici funghi di pietra.
I camini delle Marche
Lame Rosse
Sui Monti Sibillini, nei pressi del Lago di Fiastra, si trova la formazione delle Lame Rosse, caratterizzata da ghiaia tenuta insieme da argilla.
Hai mai visto i camini di fate della Cappadocia? E quelli italiani? Fammelo sapere nei commenti!