Alcuni dei link contenuti nel post sono link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi sul link e scegli di acquistare il prodotto o il servizio, potrò percepire una percentuale di affiliazione. Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l'utente.
Il castello di Beersel è un imponente castello -fortezza che si trova nel comune di Beersel, nella provincia del Brabante Fiammingo nella regione delle Fiandre. Si trova a sud di Bruxelles a circa 30 minuti di auto, per noi è stata una tappa piacevole e interessante dal momento che dovevamo spezzare il viaggio in macchina tra l’aeroporto di Charleroi e la cittadina di Leuven (leggi anche Leuven: una bellissima scoperta del Belgio fiammingo), ma non avevamo il tempo di visitare la capitale…la scelta di visitare il castello di Beersel si è rivelata perfetta.
Cenni storici

Questo castello così imponente, considerato uno dei più bei castelli del Belgio, è stato eretto tra il 1300 e il 1310 da Goffredo di Hellebeke, primo signore di Beersel, Siniscalco del Brabante. Questo edificio doveva fungere da fortezza difensiva dei confini meridionali del Ducato di Brabante contro i Conti di Hainaut.
Durante la guerra di successione del Brabante, nel 1356 il castello venne incendiato dalle truppe di Luigi di Male, conte di Fiandra. Successivamente, dalla fine del XIV secolo e durante il XVI secolo, il castello è stato proprietà della famiglia de Wittem.


Nel 1488 il castello di Beersel fu assediato dai bruxellesi contro Enrico III de Wittem, sostenitore di Massimiliano d’Austria nel conflitto fra le città dei Paesi Bassi borgognoni. Nel 1489 riuscirono a prendere il castello, dopo aver aperto una breccia nelle mura. Domata la rivolta, Massimiliano impose ai bruxellesi di indennizzare il signore de Wittem per il quale fu possibile restaurare il castello negli anni successivi.
Quando si estinse il casato de Wittem, il castello passò agli Arenberg finendo in rovina e nel 1818 venne addirittura affittato da una manifattura di cotone.
Nel 1928 il conte Guillaume Hemricourt de Grunne e sua moglie Henriette de Grunne, nata Mérode, donarono il castello alla “Ligue des Amis du Château de Beersel” che cominciarono i restauri nel 1928.
Nel 1948 l’edificio divenne proprietà della “Association Royale des Demeures historiques et Jardins de Belgique“, che nel 1999 cedette la gestione al comune di Beersel che lo restaurò completamente nel 2007.
La struttura del castello di Beersel

Il castello di Beersel è completamente circondato da un lago-fossato, cosa che lo rende estremamente scenografico. L’accesso, al costo di 3 euro da pagare in loco, avviene attraverso un suggestivo pontile di legno che conduce a una porta con ponte levatoio.
Interessante notare che è stato interamente costruito in laterizi con alcuni dettagli in pietra, come le feritoie e le cornici delle finestre.
Non è presente il mastio, ma la struttura ellittica è dominata da tre torrioni semi-cilindrici e da torri coperte da tetti appuntiti nel 1617 che in origine presentavano una copertura piatta.
La parte più bella e meritevole del castello di Beersel sono indubbiamente gli esterni, dove scattare delle belle foto con la sagoma di edificio e torri che si riflette nell’acqua, la visita degli interni è piuttosto rapida dal momento che non ci sono stanze e arredi da visitare. Si può passeggiare nel cortile interno, salire al primo piano e camminare costeggiando il perimetro interno del castello, visitare alcune stanze usate come armeria che contengono cannoni.

Purtroppo abbiamo trovato gli interni invasi dai piccioni e dai relativi escrementi, dal momento che ogni locale è accessibile dall’esterno, immagino che non sia molto semplice limitare l’accesso…in ogni caso rimane una visita molto piacevole da effettuare se si ha un po’ di tempo a disposizione senza volersi invischiare nel traffico cittadino.



Leggi anche Vallonia, 1 giorno in Belgio, tra borghi, birra e castelli
Per mangiare consiglio la Brasserie Kasteel Beersel, un locale caratteristico e accogliente che si trova appena fuori dall’area del castello dove abbiamo pranzato gustando ottimi piatti tipici a prezzi contenuti.


Conoscevi questo castello? Hai altri castelli da consigliarmi per il prossimo viaggio in Belgio? Fammelo sapere nei commenti!